Multe stradali, la condanna a morte dalla Cassazione per gli automobilisti: senza verbale, si paga lo stesso
I sindaci che sfruttano gli automobilisti come bancomat per risanare le casse comunali possono esultare dopo l’ultiuma clamorosa sentenza della Cassazione (Cass. ord. n. 26843/2018 del 23.10.2018). Secondo i giudici, non ci sarร piรน bisogno di notificare le multe stradali, quindi il conducente, come riporta laleggepertutti.it, potrร ricevere direttamente la cartella esattoriale.
Finora le sanzioni e i tributi da pagare venivano comunicati al contribuente con un verbale o comunque un avviso ricevuto al proprio domicilio. La famigerata “busta verde” conteneva anche il bollettino con una scadenza generalmente a 60 giorni. Scaduti i termini, in caso di mancato pagamento l’ente esattore poteva procedere con l’iscrizione a ruolo e incaricare qualcuno, l’Agenzia di riscossione o altre concessionarie, di inviare una cartella esattoriale. Questa procedura non รจ certo cambiata, nel caso in cui uno di questi passaggi fosse evitato dall’esattore, il soggetto multato avrebbe tutto il diritto di impugnare la pratica e fare ricorso. Certo, deve dimostrare di non aver ricevuto nulla e la procedura รจ giร di per sรฉ complicata.
La sentenza della Cassazione perรฒ fa riferimento alle Sezioni Unite (Cass. sent. n. 16282/2016, n. 15149/2005) che mettono in chiaro l’eccezione per le multe stradali: “Se un automobilista si vede recapitare una cartella esattoriale per una multa che non ha mai ricevuto – scrive il sito di informazione giuridica – non puรฒ limitarsi a impugnare la cartella deducendo solo l’omesso notifica dell’atto prodromico ossia la contravvenzione, ma deve anche indicare nel ricorso i vizi della contravvenzione stessa, ossia le ragioni per cui questa รจ nulla”.
Per vincere il ricorso insomma non sarร piรน sufficiente contestare la mancata consegna del verbale. Per avere una possibilitร di vedersi annullare una multa, bisognerร spiegare tutte le ragioni per cui la contravvenzione ha un vizio di forma, per esempio se sulla strada mancava un cartello di avviso della presenza di autovelox.
Una pacchia per i comuni e tutti gli enti che da autovelox e telecamere fanno cassa sulla pelle dei contribuenti, visto che spetta a loro l’obbligo di contestare nel merito un verbale mai ricevuto. Insomma non resta che pagare, anche quando la multa รจ ingiusta.