Carceri, linea dura del governo: “Sposteremo i detenuti violenti”

La parola dโ€™ordine รจ โ€œtrasferimento immediatoโ€. Tutti iย detenutiย che โ€œcon i loro comportamenti compromettono la sicurezza negli istitutiโ€ devono essere mandati in altre carceri.

Cosรฌ, si legge su La Veritร , il ministero della Giustizia ha risposto alle proteste dei sindacati del settore che, in questi mesi, hanno messo in guardia: il 2018 puรฒ essere ricordato come lโ€™anno record per leย aggressioniย agli agenti di polizia penitenziaria. Secondo i dati del Sappe, il sindacato autonomo della categoria, le aggressioni nel 2015 sono state 4.688, poi ben 6.552 nel 2016, e addirittura 7.446 l’anno scorso. Ora, giร  nei primi sei mesi di questโ€™anno si รจ arrivati alla cifra record di 3.545. Si stima che, a fine 2018, le aggressioni possano superare gli 8mila casi. Secondo Donato Capece, segretario generale del Sappe, gli agenti feriti in carcere dai detenuti crescono di anno in anno: nel 2015 erano stati 921, nel 2016 ben 949, mentre nel 2017 si รจ arrivati a 1.175. Nei primi sei mesi del 2018 se ne calcola giร  571. Francesco Basentini, attuale capo delย Dapย (Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria), che ha stabilito la โ€œlinea duraโ€ dei trasferimenti, fornisce dati diversi. Al 25 settembre di quest’anno, scrive Basentini, i poliziotti feriti da detenuti sono stati 485: โ€œOve si mantenesse il trendโ€, aggiunge il magistrato che รจ stato procuratore aggiunto di Potenza, โ€œla proiezione tendenziale entro la fine dell’anno potrebbe aggirarsi a 640 episodi, in aumento rispetto ai 587 del 2017โ€. Indipendentemente dai numeri la situazione รจ incontrollabile e i trasferimenti sono diventate inevitabili. Si verificheranno inย carceriย dello stesso distretto ma โ€œnei casi piรน graviโ€, promette il capo del Dap, saranno mandati anche piรน lontano. Nella circolare uscito dal ministero della Giustizia si legge anche che โ€œbuona parte delle condotte aggressive viene consumata da detenuti con seri e gravi profili psicologici, meritevoli di cure e trattamenti terapeutici che sovente gli ambienti penitenziari non riescono a garantireโ€. Basentini attacca le Regioni che dovrebbero garantire โ€œadeguati percorsi ai detenuti psichiatriciโ€. Gli agenti, intanto, chiedono maggior personale. Oggi ci sono 36.500 agenti penitenziari in totale, ma soltanto 17.000 lavorano nelle carceri dove, invece, i detenuti continuano ad aumentare: al 30 settembre erano giร  quasi 59.275, e superavano la capienza regolamentare di 9.000. Intanto il numero degli agenti รจ in calo da anni: prima della riforma della Pubblica amministrazione, voluta dal ministro Marianna Madia, il settore aveva poco piรน di 45mila uomini.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.