Denunciati Moscovici-Oettinger: “Hanno manipolato lo spread”

Due denunce, una dietro l’altra. La prima recapitata aย Pierre Moscoviciย e la seconda aย Guenther Oettinger, i due componenti della Commissione Ue che negli ultimi giorni hanno piรน volte criticato l’Italia (e il suo governo) per le scelte fatte nella legge di bilancio.

A presentarle sono stati due giornalisti, Francesco Palese e Lorenzo Lo Basso, che questa mattina si sono presentati negli uffici della Procura della Repubblica per depositare il loro esposto. L’accusa รจ chiara: aver manipolato il mercato azionario italiano con le loro dichiarazioni sulla manovra.

I due cronisti parlano di un “pesante turbamento” del mercato dovuto alle parole dei dueย commissari. Si tratta di “dichiarazioni rese alla stampa (non quindi comunicazioni ufficiali come il loro ruolo istituzionale imporrebbe) a mercati aperti che hanno manifestamente modificato lโ€™andamento degli stessi, incidendo in modo significativo sulla fiducia e lโ€™affidamento che il pubblico pone della stabilitร  patrimoniale di banche e gruppi bancari, alterando contestualmente il valore dello spread italiano”.

Nella denuncia si legge che le dichiarazioni “sono state rese prima che i detti commissari ricevessero l’intera documentazione da parte del governo italiano avvenuta in data 16/10/2018 con ilย Documento programmatico di bilancio“. Come a dire: un processo alle intenzioni. “In tal modo – continua la denuncia – hanno diffuso notizie false e posto in essere operazioni simulate sulle conseguenze per lโ€™Italia da tale manovra di bilancio provocando lโ€™alterazione del prezzo di strumenti finanziari (violazione art. 185 TUF E ART. 501 C.P.). Lo Spread, che incide sui risparmiatori italiani, รจ infatti cominciato a salire. Si consideri che a fine Settembre era sul livello di 240 punti mentre รจ cominciato a salire vertiginosamente unitamente alle dichiarazioni dei due funzionari“.

Ci sono anche esempi “pratici”. Aย Moscoviciย vengono contestate le frasi citate lo scorso 28 settembre alla tv francese Bfm. Dopo le frasi del commissario, secondo cui “fare rilancio economico quando uno รจ indebitato si ritorce sempre contro chi lo fa, ed รจ sempre il popolo che paga alla fine, “lo spread, partito a 236, arrivรฒ a toccare i 282 punti per poi chiudere a 267”. Lo stesso, secondo i querelanti, sarebbe avvenuto il 1 ottobre in Lussemburgo. In quella occasione Moscovici disse che “โ€˜Il 2,4% โ€“ affermรฒ il commissario โ€“ una deviazione molto molto ampi”. E “dopo queste affermazioni lo spread chiuse a 282 punti, partendo da 267”.

Aย Ottingerย invece viene contestato questo passaggio di una intervista del 17 ottobre allo Spiegel quando preannunciรฒ la bocciatura della commissione.”La lettera ufficiale della Commissione โ€“ sscrivono gli autori della denuncia – sarร  recapitata al Governo italiano in serata (a mercati chiusi) ma Oettinger avverte la necessitร  di anticiparne i contenuti nel primo pomeriggio ad un giornale tedesco on-line!โ€

IL GIORNALE.IT

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.