Commenti: 0 Schiaffo da Vienna: “Bocciate Roma”
Roma – Ha buona dose di ragione, il premier Conte a bollare come ยซinaccettabiliยป le prese di posizione dei commissari europei che tanto influiscono sui mercati.
ยซOpinioni personaliยป, che quando vengono da chi rappresenta un’istituzione Ue, dice Conte, ยซandrebbero evitateยป.
Ma cosรฌ, se ieri da parte del commissario Moscovici arrivavano ramoscelli d’ulivo (ยซNon vogliamo una crisi con Roma, riteniamo che il posto dell’Italia sia nel cuore dell’Europa e della zona-euroยป), a interpretare il diffuso sentimento di preoccupazione che aleggia nel ricco Nord-Europa, รจ stato il cancelliere austriaco Sebastian Kurz, presidente di turno della Ue. Durissimo con i vicini d’oltralpe: ยซL’Austria non รจ pronta a sostenere il debito di altri Stati, mentre quegli Stati stanno attivamente legittimando l’incertezza dei mercati. Se non ci sono emendamenti, la Commissione europea deve respingere la manovra di bilancioยป, ha detto herr Kanzler. In una dichiarazione congiunta con il suo ministro delle finanze, Hartwig Loeger, Kurz ha sottolineato che ยซl’Italia prenderร in ostaggio la Ue se la Commissione non schiaccia il frenoยป, perchรฉ una violazione delle regole da parte italiana ยซaprirebbe la portaยป ad altre nazioni, innescando un disastroso effetto-emulazione. ยซLa Ue dimostri di aver imparato la lezione della Greciaยป, ha detto Kurz, mentre il ministro delle finanze ha avvertito esplicitamente l’Italia ยซa non tirare troppo la cordaยป. L’esempio della Grecia, ha insistito, insegna ยซquanto rapidamente la situazione diventi seria e si diventi dipendenti dagli istituti di creditoยป. Insomma, una minaccia in piena regola di arrivo della Troika con tutto ciรฒ che ne consegue.
Che il ยซcaso Italiaยป sia all’ordine del giorno รจ dimostrato anche dal ministro delle finanze tedesco, Olaf Scholz, che in un dibattito al Bundestag ha invocato un intervento rapido della Commissione europea quando le regole di bilancio sono ignorate. ยซSe ha il 130% delle performance economiche come debito, come nel caso dell’Italia, devi solo stare piรน attentoยป. Considerazioni ieri ribadite anche da Moscovici, sarcastico a proposito dell’espressione ยซmanovra del popoloยป perchรฉ, ha spiegato, ยซquando un popolo รจ molto indebitato, alla fine sono i cittadini e le generazioni future che paganoยป.
IL GIORNALE.IT