In Italia boom di poveri. Sono 5 milioni: +182%

A determinare una condizione di povertร  incide anche la rottura dei legami familiari. Per la stessa ragione, รจ in aumento anche il numero dei senza fissa dimora.

Questo รจ quanto emerge dal rapporto 2018 dellaย Caritasย italiana presentato oggi aย Roma.

“La situazione risulta particolarmente preoccupante perchรฉ le deprivazioni materiali attivano spesso dei circoli viziosi che tramandano di generazione in generazione le situazioni di svantaggio”, si legge nel documento su povertร  e politiche di contrasto.

Il campione di riferimento sono le circa 200mila persone incontrate nei centri d’ascolto delle Caritas parrocchiali e diocesane. Gli utenti hanno un’etร  media di 44 anni, ma la fascia d’etร  piรน numerosa รจ quella dei giovani tra i 18 e i 34 anni.

Gli stranieri rappresentano invece il 64,7%, mentre gli italiani prevalgono nelle fasce d’etร  tra 45 e 54 anni e tra 55 e 64 anni. I pensionati sono il 15,6%.

Sebbene il numero dei coniugati, 45,9%, sia maggiore rispetto a quello di celibi/nubili, il rapporto denuncia un aumento delle storie di solitudine e una diminuzione di coloro che sperimentano una stabilitร  relazionale grazie a un’unione coniugale.

Delle 200mila persone ascoltate, 89mila ha figli e in 26mila casi si tratta di minori.

Basso il livello di istruzione degli utenti che si rivolgono alla Caritas: oltre i due terzi hanno un titolo di studio pari o inferiore alla licenza media, il 68,3%. Condizione che riguarda il 77,4% degli utenti italiani.

Allarmante soprattutto per la categoria dei giovani tra i 18 e i 34 anni: il 60,9% possiede solo la licenza media, il 7,5% la licenza elementare.

Ciรฒ chiarisce anche l’elevato numero dei disoccupati, il 63,8%, che sale al 67,4% nel caso degli stranieri.

Nonostante i timidi segnali di ripresa sul fronte economico e occupazionale “In Italia il numero dei poveri assoluti, cioรจ persone che non riescono a raggiungere uno standard di vita dignitoso, continua ad aumentare, passando da oltre 4milioni 700mila del 2016 a 5milioni 58mila del 2017”, si legge nel rapporto.

Il numero dei poveri รจ aumentato del 182%, un dato che dร  il senso dello stravolgimento avvenuto per effetto della recessione economica.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.