Lotta ai finti poveri, irregolari 6 domande di esenzione su 10

Su 8.847 persone controllate, 5.435 non sono in regola per accedere alle agevolazioni. Si tratta di sei soggetti ogni dieci.

รˆ quanto emerso dalle verifiche effettuate dalla guardia di finanza nel 2018 sui beneficiari diย prestazioni sociali agevolateย edย esenzione dei ticket sanitari.

Un dato che crea non poche preoccupazioni in vista delย reddito di cittadinanzaย e che ha mosso gli esponenti del governo a garantire che saranno effettuati maggiori controlli e sanzioni contro i “furbetti”. Dal ministro dell’Economiaย Giovanni Triaย รจ giunta la proposta di un “piano anti-abusi”.

I dati riportati dalย Sole 24 oreย evidenziano come le criticitร  maggiori si registrano riguardo all’esenzione dei ticket, dove le irregolaritร  raggiungono il 90%. Migliore รจ la situazione inerente alle prestazioni sociali agevolate. Grazie al nuovo Isee, infatti, sono previsti dei controlli preliminari sulle informazioni dichiarate dai cittadini da parte di Inps e Agenzia delle Entrate.

I controlli che verranno effettuati per l’assegnazione del reddito di cittadinanza, per il momento, restano un’incognita. Nella nota di aggiornamento al Def infatti non รจ stato citato l’indicatore di criterio d’accesso che verrร  definito in un successivo disegno di legge.

Le verifiche, secondo quanto annunciato dal sottosegretario all’Economiaย Laura Castelli, potrebbero essere effettuate tramite incrocio di banche dati, soluzione che potrebbe essere efficace, ma che รจ comunque soggetta al vaglio della privacy e che sarebbe comunque inutile contro chi incassa redditi in nero e fa la spesa in contanti.

Durante un question time al Senato, il vicepremierย Luigi Di Maioย ha garantito che le sanzioni per chi tenterร  di incassare il reddito di cittadinanza truffando, saranno rigidissime e si rischiano fino a 6 anni di carcere.

L’attuale normativa prevede per chi imbroglia al fine di ottenere benefici assistenziali, la reclusione da 6 mesi a 3 anni e la multa da 51 a 1.032 euro. Se il danneggiato รจ lo Stato o un ente pubblico, la pena sale da uno a cinque anni di carcere e multa da 309 a 1.549 euro.

IL GIORNALE.IT

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.