L’incubo default dello Stato e la scure della Troika: lo scenario da incubo per l’Italia

La parola fa molta paura:ย default. รˆ lo scenario che nessuno vuole nemmeno pensare ma che sta girando molto secondo quanto riporta una autorevoleย fonte della Commissione europeaย aย il Giornale. Insomma, tra i possibili esiti della prima sessione di bilancio del governo giallo-verde ci sarebbe ilย fallimento dello Stato.

Che avrebbe un’unica soluzione:ย la troika.ย L’11 ottobre la nota di aggiornamento del Def arriverร  in Parlamento e serve la maggioranza assoluta. Le Camere dovranno decidere il cambiamento dei saldi per il 2019, 2020 e il 2021, con il deficit Pil al 2,1% e 1,8%. Poi deveย passare diversi esami: quello dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio, controllore italiano dei conti, che para sia una bocciatura, quello della Commissione europea. Poi il 20 ottobre il Consiglio dei ministri approverร  la legge di Bilancio definitiva ed entro il 30 novembre il governo europeo dovrร  formulare un giudizio. Nella migliore delle ipotesi, chiedere una manovra correttiva al governo.

Ma l’orientamento negativo della Commissione รจ chiaro e potrebbe avere un effetto domino sui mercati finanziari. Per esempio puรฒ portare a unย declassamento del ratingย del debito italiano da parte diย Standard & Poor’s e Moody’s. Il che significa cheย laย Bce,ย ancora oggi il principale compratore di titoli italiani, potrebbe non riuscire piรน a sostenere il nostro debito. Eppoiย gliย investitori internazionaliย potrebbero non acquistare piรน titoli italiani provocando una crisi di liquiditร  molto pesante da gestire. Quindi l’intervento dell’Esm, il sistema salva stati europeo che richiederebbe la Troika, un prestito del Fondo monetario internazionale. A pagarne le spese sarebbero i cittadini che potrebbero vedersi limitare il ritiro dei contanti dalle banche, decurtare i risparmi e gli stipendi.

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.