Tutti i numeri del documento che allarma gli investitori

Chi lo conosce bene, racconta che Mario Draghi non si separa quasi mai da un rapporto dell’Ocse, estratto di un lavoro piรน ampio.

Alla bisogna, lo consulta come una specie di breviario delle preoccupazioni. Sono meno di 20 pagine, fatte di soli grafici con scarne note a margine, ma sufficienti per delineare un paragone impietoso tra l’Italia e gli altri soci del club G-7. Gli altri, sempre sopra di noi; noi, miseramente appiattiti sul fondo tranne quando si tira in ballo la disoccupazione. Serve, quel bignamino macroeconomico, a rafforzare nel presidente della Bce una convinzione: non sono mai abbastanza le esortazioni rivolte ai governi a fare le riforme strutturali, a non deflettere dal compito di mantenere dritta la barra dei conti. Lo ha fatto anche giovedรฌ scorso, l’ex governatore di Bankitalia, con parole insolitamente dure per un banchiere centrale addestrato all’understatement. Segno di un’irritazione crescente contro il chiacchiericcio inconcludente e ondivago del governo, che danni ha giร  fatto a famiglie e imprese attraverso la scalata dei rendimenti sui titoli pubblici.

Il cambio di passo invocato piรน volte da Draghi, con il richiamo a parlare meno e fare di piรน, รจ il pilastro su cui costruire un altro modello di sviluppo, in cui la crescita economica si puรฒ coniugare con la lotta a un debito pubblico crescente. รˆ il modo per uscire dal quadro con cui l’Ocse ci dipinge come un Paese ingessato. O, ancor peggio, giร  in palese sofferenza ancor prima del deflagrare della crisi dei mutui subprime. Di sicuro, l’occhio esperto di Draghi si sarร  soffermato piรน di una volta sulla deprimente situazione, messa in evidenza dal rapporto, della produttivitร  tricolore. Che, come diceva Paul Krugman, ยซnon rappresenta tutto, ma a lungo termine รจ quasi tutto. La capacitร  di un Paese di migliorare il proprio tenore di vita nel tempo, dipende quasi interamente dalla sua capacitร  di aumentare la produzione per lavoratoreยป. Ma quella รจ anche la spia di investimenti non fatti, di competitivitร  insufficiente, di nuove idee e innovazioni tecnologiche non trovate, di una carente organizzazione del lavoro. Buchi che poi impediscono la crescita dei salari, un altro fattore critico piรน volte sollevato dal presidente della Bce. Perchรฉ, alla fine, attraverso un aumento della produttivitร  delle buste paga si genera un volano in grado di stimolare l’intera economia. A beneficiarne sarebbe anche la struttura di welfare, fino al punto – magari – di avere le risorse per riformare la legge Fornero sulle pensioni.

Il rapporto รจ impietoso su tanti indicatori. I grafici, che rendono visibile e immediata la debolezza italica, confrontano le performance dei Paesi del G7 in un periodo temporale per lo piรน compreso tra prima e dopo la crisi. Per esempio, la produttivitร : รจ il grafico piรน impressionante perchรฉ l’Italia รจ l’unica che era ferma nel periodo 2001-2007, e che lรฌ รจ rimasta anche tra 2011 e 2017. E sempre a quota zero: la crescita media annua dell’intero periodo รจ 0%. Nessuno male come noi. Tutti hanno peggiorato (Germania da 1,4% รจ scesa a 0,8%; Francia da 1,2 a 0,8%), ma nessuno รจ mai stato a quota zero.

Lavoro: in Italia il rapporto tra nuovi lavoratori part time e totale dei lavoratori nel 2007 era del 5%, come Germania e Francia. Ma mentre nel 2017 i tedeschi migliorano scendendo fin quasi al 3% e i francesi peggiorano all’8%, noi precipitiamo all’11%, piรน del doppio del dato di partenza.

Questi dati, assieme a indicatori quali il livello dell’istruzione, la preparazione scientifica o l’ambiente, completano il quadro di una nazione che si porta dietro ataviche debolezze strutturali, che la crisi non ha che messo in evidenza. E che gli ultimi governi non hanno saputo affrontare.

 

IL GIORNALE.IT

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.