Divorzio, arriva in Senato la proposta che cancella l’assegno di mantenimento

Il disegno di legge firmato dal leghistaย Simone Pillonย sull’affido condiviso si ispira al principio della “bigenitorialitร  perfetta” e punta a riscrivere la legge del 2006 sull’affido condiviso dei figli dopo separazioni e divorzi.

L’iter parlamentare al Senato, in commissone Giustizia, inizia oggi. E insieme a Pillon, hanno firmato il ddl 735 anche i senatori Andrea Ostellari, Massimo Candura e Emanuele Pellegrini dellaย Legaย e Angela Anna Bruna Piarulli, Grazia Dโ€™Angelo, Elvira Lucia Evangelista, Mario Michele Giarrusso e Alessandra Riccardi del Movimento 5 Stelle.

Ma cosa prevede questo disegno di legge? Cosa succederebbe se dovesse essere approvato? Porterebbe alla cancellazione dell’assegno diย mantenimento, all’istituzione del doppio domicilio per il minore e introdurrebbe l’obbligo della figura del mediatore familiare in caso di minori.

Ecco la proposta

I punti fondamentali del disegno di legge sulla riforma dell’affido condiviso riguardano la mediazione familiare concepita come obbligatoria per coppie con figli, la possibilitร  diย affidoย condiviso con tempi previsti paritari, il mantenimento diretto dei figli minori, i provvedimenti di contrasto a ogni forma di alienazione o estraniazione dei minori. Il disegno di legge metterebbe un punto ai “papร  ridotti a padri-bancomat o a genitori della domenica”, dice il leghista Pillon.

L’assegno di mantenimento

L’idea che sta alla base del ddl รจ quella di rimettere al centro delle decisioni per i figli “la famiglia e i genitori”. Verrร  cancellato l’assegno di mantenimentoย al genitore “collocatario” (che nella maggioranza dei casi รจ la madre) a cui l’altro genitore โ€“ cosรฌ come previsto oggi โ€“ versa ogni mese una cifra stabilita per il mantenimento. Sia alla mamma che al papร  spetterร  metร  del sostentamento.

Ma perchรฉ l’assegno di mantenimento scomparirebbe? Perchรฉ i figli avrebbero due case,ย doppio domicilioย e tempo, ugualmente diviso, tra mamma e papร . I figli, quindi, dovranno trascorrere non meno di 12 giorni al mese sia con la madre che col padre. A meno che i genitori si mettano d’accordo in altro modo. Insomma, si punta ad un accordo equilibrato.

I figli minori

I coniugi con figli minori per ottenere la separazione dovranno essere, per legge, seguiti da unย mediatore familiare. La proposta di Pillon, quindi, introdurrebbe una figura nuova che dovrร  guidare l’ex coppia a gestire i figli minori. La mediazione familiare avrร  una durata massima di 6 mesi e gli incontri con la “guida” saranno a pagamento.

IL GIORNALE.IT

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.