Arrivano i tagli sulle accise sulla benzina

Sulleย accise sulla benzinaย โ€œpresenteremo martedรฌ una proposta che, peraltro, Matteo Salvini giร  conosceโ€.

Lo ha annunciato oggi in unโ€™intervista al Messaggero il sottosegretario allโ€™Economia Massimo Bitonci, aggiungendo che โ€œci sarร  come detto un primo sfoltimento delleย accise sulla benzina, cancelleremo quelle piรน datate nel tempoโ€.

Eโ€™ ancora presto per conoscere lโ€™entitร  dei tagli: โ€œStiamo ancora facendo i conteggi. Sarร  un primo segnale,โ€ ha affermato Bitonci, il quale ha sottolineato che si tratta di โ€œun tema che sta molto a cuore a Matteo Salviniโ€.

Infatti in campagna elettorale il leader della Legaย aveva affemato cheย โ€œlโ€™anno scorso le accise hanno fruttato 27 miliardi e altri 12 lโ€™Iva sulle accise, che sono la tassa sulla tassa. Io non dico leviamo tutto, ma abbiamo una accisa ancora per il finanziamento della Guerra in Etiopia, che credo sia finita da un bel pezzoโ€.

Il sottosegretarioย ha anche detto cheย โ€œci sarร  una misura sulle aliquote Irpef per il 2019. Poi per il 2020-2021, Salvini ci ha chiesto di preparare una flat taxโ€.

Il prezzo attuale della benzina รจ composto da:

1) il prezzo netto del combustibile, che include anche il guadagno dei gestori della pompa,
2) le accise
3) lโ€™Iva

Come spiegato dallโ€™Adusbefย (Associazione Difesa Utenti Servizi Bancari e Finanziari), con accise e IVA โ€œsi impone su ogni singolo litro di carburante, il pagamento di una notevole quota di tasse, tra cui anche le famose accise, ovvero una quota dovuta allo stato come imposta sui consumiโ€.

โ€œLa tassazione sulla benzina โ€“ spiega lโ€™associazione โ€“ rappresenta il 64% del prezzo pagato dai consumatori, percentuale che scende al 61% per il gasolioโ€

In questo modo i consumatori pagano non solo le accise, inserite negli anni per finanziare emergenze come terremoti e alluvioni, ma anche lโ€™IVA al 22%.

โ€œPer ogni litro di carburante acquistato in Italia, i consumatori pagano ancora la Guerra dโ€™Etiopia del 1935 o il disastro del Vajont del 1963,โ€ denuncia da tempo lโ€™Adusbef.

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.