Walter Veltroni, l’ora della paura per la sinistra: “Salvini? Non chiamiamoli populisti, sono…”

Walter Veltroniย ha lanciato dalle pagine diย Repubblicaย la sua ricetta per rilanciare la sinistra, ormai ridotta a barzelletta di se stessa dopo gli ultimi disastri elettorali e i numeri imbarazzanti raccolti nei sondaggi. L’ex segretario del Pd non trova altro modo per aiutare i suoi compagni di partito se non sfornando un discorso di ben due paginone sul quotidiano amico, partendo dal chiarire perchรฉ รจ sbagliato definire la destra a cui fa riferimento la Lega diย Matteoย Salviniย come “populista”: “รˆ un’espressione comoda per indicare una politica che si rivolge al disagio”. E invece no, secondo Veltroni: “รˆ la destra peggiore. Definirla populista รจ farle un favore. Chiamiamo le cose con il loro nome. Chi sostiene il sovranismo in una societร  globale, chi postula una societร  chiusa, chi si fa beffe del pensiero degli altri e lo demonizza, chi anima spiriti guerrieri contro ogni minoranza, chi mette in discussione il valore della democrazia rappresentativa, altro non fa che dare voce alle ragioni storiche della destra piรน estrema. Altro che populismo. Qualcosa di molto piรน pericolo.

Davanti a questo fantomatico pericolo per la democrazia, rappresentato dai partiti del governo in carica, Veltroni propone una nuova sinistra, che archivi quel che c’รจ ancora oggi: “O la sinistra definirร  una proposta in grado di assicurare sicurezza sociale nel tempo della precarietร  degli umani o sparirร . O la sinistra la smetterร  di rimpiangere un passato che non tornerร  e si preoccuperร  di portare in questo tempo i suoi valori o sparirร . O la sinistra immaginerร  nuove forme di partecipazione popolare alla decisione pubblica, una nuova stagione della diffusione della democrazia, o prevarranno i modelli autoritari. Nelle future esperienze di governo della sinistra ci dovrร  essere una piรน marcata radicalitร  di innovazione”.

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.