Pedofilia, il Papa chiede perdono: โ€œNon abbiamo agito in tempoโ€

Papa Francesco รจ tornato a parlare di abusi ai danni di minori.

Il pontefice argentino ha scelto di affrontare di nuovo il tema in questione attraverso una lettera destinata โ€œal popolo di Dioโ€.

Il testo della missiva รจ stato reso pubblico, nel corso della mattinata di oggi, dalla sala stampa del Vaticano.

โ€œCon vergogna e pentimento โ€“ ha esordito papa Bergoglio โ€“ , come comunitร  ecclesiale, ammettiamo che non abbiamo saputo stare dove dovevamo stare, che non abbiamo agito in tempo riconoscendo la dimensione e la gravitร  del danno che si stava causando in tante viteโ€. Poi lโ€™accusa piรน forte: โ€œAbbiamo trascurato e abbandonato i piccoliโ€. Parole dure e dense di โ€œdolore e vergognaโ€, quelle dellโ€™ex arcivescovo di Buenos Aires, che sono arrivate dopo la pubblicazione di unโ€™inchiesta, unโ€™indagine in grado di provare una certa โ€œstrutturalitร โ€ del fenomeno in alcune diocesi della Pennsylvania. Le riforme apportate allโ€™inizio degli anni 2000, tuttavia, sembrerebbero aver avuto degli effetti: i fatti contestati risultano precedenti alle misure restrittive introdotte con il pontificato di Benedetto XVI.

Proprio il โ€œmite professoreโ€ di Tubinga รจ stato citato da Francesco quando, allโ€™interno della missiva, il Papa ha scritto: โ€œFaccio mie le parole dellโ€™allora Cardinale Ratzinger quando โ€“ ha continuato il Santo Padre โ€“ nella Via Crucis scritta per il Venerdรฌ Santo del 2005, si unรฌ al grido di dolore di tante vittime e con forza disse: โ€œQuanta sporcizia cโ€™รจ nella Chiesa, e proprio anche tra coloro che, nel sacerdozio, dovrebbero appartenere completamente a Lui! Quanta superbia, quanta autosufficienza! [โ€ฆ] Il tradimento dei discepoli, la ricezione indegna del suo Corpo e del suo Sangue รจ certamente il piรน grande dolore del Redentore, quello che gli trafigge il cuore. Non ci rimane altro che rivolgergli, dal piรน profondo dellโ€™animo, il grido: Kyrie, eleison โ€“ Signore, salvaciโ€.

Bergoglio ha specificato che un abuso รจ un โ€œcrimine che genera profonde ferite di dolore e di impotenza, anzitutto nelle vittime, ma anche nei loro familiari e nellโ€™intera comunitร , siano credenti o non credenti. Guardando al passato โ€“ ha scandito โ€“ , non sarร  mai abbastanza ciรฒ che si fa per chiedere perdono e cercare di riparare il danno causato. Guardando al futuro โ€“ ha proseguito โ€“ , non sarร  mai poco tutto ciรฒ che si fa per dar vita a una cultura capace di evitare che tali situazioni non solo non si ripetano, ma non trovino spazio per essere coperte e perpetuarsi. Il dolore delle vittime e delle loro famiglie รจ anche il nostro dolore, perciรฒ urge ribadire ancora una volta il nostro impegno per garantire la protezione dei minori e degli adulti in situazione di vulnerabilitร โ€. Un lamento, questo delle vittime, che sarebbe stato ignorato, messo a tacere e/o nascosto per troppo tempo.

Il pontefice argentino ha concluso la missiva facendo riferimento a Maria, che โ€œinsegna a tutti noi discepoli come dobbiamo comportarci di fronte alla sofferenza dellโ€™innocente, senza evasioni e pusillanimitร โ€. IL GIORNALE.IT

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.