Genova, parla l’ingegnere: “I ponti in calcestruzzo crolleranno tutti, la manutenzione non serve”
Il crollo delย ponte Morandiย dimostra una cosa: la cultura serve, senza competenze non si costruisce e nemmeno si รจ in grado di valutare quanto รจ stato costruito. Tutti si riempiono la bocca della parola magica ยซmanutenzioneยป. Si chiedono: รจ stata fatta la manutenzione ordinaria o straordinaria? Senza sapere di cosa si tratta.ย Qui non c’ รจ manutenzione che tenga. Vediamo perchรฉ.
“Il ponte Morandi รจ crollato perchรฉ eraย un assurdo strutturale. Alla base della progettazione c’ era un errore di filosofia strutturale che ha portato a costruire in modo sbagliato: in calcestruzzo. Il ponte di Brooklyn รจ in metallo. La Torre Eiffel in metallo. Sono stati costruiti a fine Ottocento e sono ancora in piedi”. ร perentorioย l’ ingegnere B., esperto nella progettazione di ponti in acciaio. Ma non vuole esporsi, chiede a Libero di rimanere anonimo, perchรฉ il governo dovrร affidarsi a degli esperti.
Di Maio non si รจ ancora accorto che il governo รจ socio di Autostrade per l’ Italia, la societร controllata dai Benetton per il 30,2%, attraverso Cassa Depositi e Prestiti. Dovranno assumere degli esperti in comune. Il timore รจ che questi daranno un colpo al cerchio e uno alla botte per salvare la baracca. Ma cosรฌ non si tiene su un ponte, gli altri ponti fatti negli anni ’60, quando i ponti si facevano preferibilmente in cemento perchรฉ il ferro costava molto, 100 lire il chilo, e l’ America drenava gran parte dei metalli.
Qual รจ l’ errore strutturale?
ยซL’ acciaio resiste a trazione, รจ il materiale principe per resistere a trazione, mentre il calcestruzzo resiste solo a compressione. Significa che fai lavorare a trazione un materiale che non ha questa vocazione. I tiranti costruiti in calcestruzzo contengono cavi in precompresso. Sรฌ, un ponte lo fai star su, ma quanto dura? Contravviene a tutti i codici di sicurezza. Sarร soggetto a terremoti, forza del vento. Quelli degli anni ’60 crolleranno tutti”.
Che accade ai ponti costruiti in precompresso?
ยซCon gli anni, i cavi all’ interno dei piloni in calcestruzzo si rilassano. Si chiamano trefoli e sono fatti di fili di ferro intrecciati. Quando si verificano microfratture nel calcestruzzo, non solo a causa del traffico di mezzi pesanti, aumentato del 300% dagli anni ’60, ma anche a causa della corrosione del sale del clima marino, s’ innesca un’ ossidazione che rompe i singoli fili, a catena si spezzano gli altri e il pilone collassaยป.
Di chi รจ la responsabilitร ?
ยซLeggo tante dichiarazioni dei politici che sostengono che bisogna far pagare i responsabili. In questi casi concorrono una serie di circostanze: il progetto puรฒ esser stato fatto bene e realizzato male o viceversa, il monitoraggio non eseguito o comunque non sufficiente. Il nostro รจ un mestiere delicato. Innanzitutto dobbiamo seppellire queste povere vittime. Dopodichรฉ il governo deve fare una profonda meditazione su come si progettano e si controllano i pontiยป.
C’ รจ un problema nelle gare d’ appalto?
ยซNelle gare d’ appalto i progetti esecutivi non si possono variare, solo migliorare a paritร di prezzo. Nelle ultime gare preliminari non รจ valutato il merito tecnico, ma solo il sistema di monitoraggio, che dovrebbe essere una conseguenza ovvia. Il che significa: se fai un ponte male, lo puoi solo controllare con i sensori. Ma un ponte in calcestruzzo non si puรฒ controllare completamente nemmeno con i sensori. Come dire che non ha senso. Controlli quanta farina un celiaco mangia, quando non puรฒ mangiare farina? Un ponte in calcestruzzo รจ come un cuore malato: bisogna sostituirlo, buttarlo giรน. Invece si preferisce fare la manutenzione sul vecchio, che alla fine costa pure di piรน, affiancando agli stralli dei cavi di acciaioยป.
Cosa suggerisce?
ยซAndrebbeย cambiato il codice degli appalti, voluto dalย governo di centrosinistra, che prevede a base di gara i progetti esecutivi non modificabili. Le ultime gare preliminari delineano solo il sistema di monitoraggio dei ponti: non valutano il merito tecnico, ma solo il monitoraggio. Costruire bene non serveยป.
Si stanno costruendo ancora ponti in precompresso?
ยซPurtroppo sรฌ. E questa tragedia dimostra che fra 40 anni ne vedremo le conseguenze. Il rilassamento dei cavi รจ inevitabile: non si puรฒ controllare nemmeno con i sensori. Semmai bisogna controllare che i ponti siano progettati e fatti bene. I ponti in acciaio sono leggeri, trasparenti, il comportamento si vede subito. E richiedono la metร del tempo di realizzazione rispetto a quelli in calcestruzzoยป.
Sulla A4 si stanno costruendo alcuni ponti in calcestruzzo: la nostra ereditร ai nostri figli.