Il governo finisce sotto tiro. Le indagini potrebbero scoprire il peggio.

Nel clima di lutto che si respira per la tragedia del Ponte di Genova, ora anche il governo rischia di finire nel pentolone delle accuse.

Bisogna capire i ruoli. Alcune personalitร  potrebbero cavarsela. Lo stesso Toninelli occupando la sua posizione da poche settimane non sarร  coinvolto nelle indagini.

Leggiamo cosa scrive Il Giornale:

E punta il dito contro Autostrade per lโ€™Italia. Ma qualcosa non quadra, perchรฉ lโ€™esecutivo, attraverso il ministero delle Infrastrutture, รจ chiamato a controllare i lavori svolti dal concessionario. Insomma, non cโ€™รจ solo il tema, scivolosissimo, della revoca della concessione su cui i leader del governo gialloverde hanno precipitosamente innestato la retromarcia.

No, cโ€™รจ di piรน, come ha notato Antonio Di Pietro, che a suo tempo su quella poltrona di ministro si era accomodato, in un colloquio con il sito Fanpage.it. Il ragionamento dellโ€™ex pm รจ semplicissimo: ยซQuando nel 2007 fu firmata la convenzione fra Anas e Autostrade per lโ€™Italia, io ero ministro e si stabilรฌ che Anas avrebbe dovuto controllare le opere del concessionario. Sarebbe pure stato sufficiente, ma nel 2013 รจ intervenuta una legge che ha rafforzato il ruolo pubblico del controllore e lโ€™ha sottratto allโ€™Anas, creando una struttura di vigilanza delle concessioni autostradali presso il ministero delle Infrastruttureยป.

Insomma, se nessuno si รจ accorto di nulla e le ispezioni non hanno rilevato nulla di anomalo, se la caduta รจ arrivata improvvisa, allora il ministero dovrebbe pendersela anche con se stesso. E con la sua task force.

Intanto di superare questo momento di assoluto dolore il governo si appresta per dare giustizia alle vittime. Poco importa di chi sarร  la colpa, quello che conta รจ dare delle risposte.

Fonte: ilgiornale

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.