Genova, ponte Morandi: “Il documento gravissimo che inchioda i Benetton”
Meno di dieci mesi fa. Alย Consiglio regionale della Liguria il 23 ottobre 2017parlaย l’assessore alla Protezione civile Giacomo Giampedrone,ย che risponde a una “interrogazione a risposta immediata” che raccoglie le preoccupazioni degli abitanti delle case sotto il viadotto Morandi. Giampedrone, come riporta ilย Corriere della Sera, spiega di aver sentito personalmenteย Stefano Marigliani,direttore del primo tronco delle Autostrade italiane, e riferisce che “al momento il viadotto non presenta alcun problema di carattere strutturale”.
L’ingegnere spiega che “i lavori in corso sono opere manutentive, mentreย sono in progetto due interventi di carattere strutturale da realizzarsi nel 2018ย che consisteranno nell’installazione di stralli e impalcati per il rafforzamento della infrastruttura”. Insomma, il ponte non presenta problemi strutturali, ma erano previsti interventi strutturali?ย Qualcosa non quadra.ย E infatti ilย 12 novembre 2017ย viene consegnata da due consulenti delย Politecnico di Milanoย a Autostrade per l’Italia unaย relazioneย nella quale, scrive sempre ilย Corsera,ย “una evidenteย disparitร di tenuta tra i tiranti, che potrebbe essere la causa del crollo di martedรฌ. “In particolare, scrivono i professori Carmelo Gentile e Antonello Ruoccolo, “i tiranti del sistema numero 9 si presentano con unaย deformata modale non conforme alle atteseย e certamente meritevole di approfondimenti teorico-sperimentali”. Insomma, l’anomalia c’era. E ilย “sistema numero 9”ย fa parte del blocco crollato martedรฌ nel torrente Polcevera.