Genova, nei primi anni Novanta fu bloccata la costruzione di un nuovo ponte vicino al Morandi

Il primo a rendersi conto che quel ponte era malato fuย Riccardo Morandi, l’uomo che l’aveva progettato.

In uno studio scientifico pubblicato nel 1979, dodici anni dopo l’inaugurazone del viadotto, l’ingegnere scriveva che “lโ€™aggressivitร  atmosferica รจ ciรฒ che rappresenta una condizione ambientale sicuramente negativa per questa struttura”. E aggiungeva:ย “Penso che in pochi anni si dovranno effettuare interventi di rimozione delle tracce di ruggine sui rinforzi per procedere a iniezioni di resine epossidiche dove necessario e coprire tutto con elastomeri ad alta resistenza chimica”. Morandi aveva ben chiari i problemi e indicava alcune possibili soluzioni.

Passano dieci anni. L’aumento esponenziale del traffico (sia come numero di mezzi che come peso dei camion) e i dubbi sulla tenuta della struttura inducono il governo Andreotti (in carica dal 22 luglio 1989 al 12 aprile 1991) a pensare ad un raddoppio del ponte, per alleggerire il Morandi. Al ministero delle Infrastrutture c’รจ Giovanni Prandini. L’esecutivo stanzia un bel bottino per Genova:ย mille miliardiย di lire, devono servire per i lavori necessari alleย Colombiadi 1992ย ed anche per costruire una valida alternativa viaria al ponte Morandi.

Si realizza il progetto e i disegni. Non era la Gronda, di cui si parla oggi, ma un viadotto che avrebbe collegato il centro della cittร  al ponente. Sarebbe stato costruitoย settecento metriย a Nord del Morandi e, superato il vuoto, la strada sarebbe finita in una galleria da costruire. Oggi sarebbe stata una validissima alternativa al ponte crollato e, tra l’altro, avrebbe permesso la chiusura del Morandi e la sua completa (oggi possiamo aggiungere anche fondamentale) ristrutturazione. Purtroppo, perรฒ, quel secondo ponte non fu mai realizzato. Per quale motivo?

I politici iniziarono a litigare, dividendosi fra chi lo riteneva indispensabile e chi, invece, lo bollava come l’ennesimo spreco mangiasoldi, ad uso e consumo dei partiti (siamo agli albori di Tangentopoli). Sorsero anche dei comitati di cittadini, come avvenne piรน tardi coi “No Gronda”. Alcuni protestarono anche per difendere leย serre di basilicoย nella zona di Pra. Come andรฒ a finire? Tra proteste e contestazioni, sempre piรน forti, alla fine il progetto sfumรฒ, nel senso che non venne mai presentato un piano concreto per la realizzazione del ponte.

Genova si dovette accontentare dei soldi per le Colombiadi ma niente nuovo ponte. I fondi finirono in Veneto, per finanziare altre opere pubbliche. E il capoluogo ligure perse un’occasione d’oro per dotarsi di un’infrastruttura indispensabile.

IL GIORNALE.IT

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.