Papa Francesco, il vaticanista: “Poco ascoltato e seguito dai cattolici”

Cattolicesimo a bassa intensitร . รˆ quello che ormai contraddistingue anche l’ Italia, che sembrava destinata a ยซsalvarsiยป dall’ onda travolgente del secolarismo. Almeno cosรฌ sperava ancora qualche decennio fa papaย Giovanni Paolo II, quando parlava della felice ยซeccezioneยป italiana rispetto a un’ Europa sull’ orlo della scristianizzazione. Oggi invece quello nostrano รจ diventato un cattolicesimo labile, distaccato sempre piรน dalla dottrina ma anche dalle indicazioni diย papa Francesco, soprattutto quando si tratta di entrare nell’ agone concreto della politica.

Cosรฌย Sandro Magister,ย notoย vaticanista di lungo corso, definisce laย trasformazione in atto nei cattolici italiani.

I cattolici e la politica: cosa sta succedendo?
ยซLa presenza dei cattolici in politica รจ piuttosto singolare. Nei governi piรน recenti, a partire dai vari premier, i cattolici dichiarati sono stati predominanti. Pensiamo aย Mario Monti, a Enrico Letta, a Matteo Renzi, a Paolo Gentiloni... E questa presenza รจ sempre molto nutrita tra le fila del Parlamento stesso. A questa presenza massiccia fa da contraltare una vera e propria irrilevanza dal punto di vista legislativo. Si pensi ai passi in avanti verso il riconoscimento delle unioni di fatto, verso la fecondazione assistita, verso il testamento biologico, che potrebbe aprire la porta alla pratica dell’ eutanasia… Molto lontani i tempi dei leader cattolici carismatici e capaci di dettare l’ agenda politica e di incidere concretamente come Alcide De Gasperi, Luigi Sturzo, Giuseppe Dossetti…ยป

Il voto cattolico, poi, รจ sempre piรน frammentato e sembra decisamente aver premiato, nell’ ultima tornata elettorale, Matteo Salvini e la Lega…
ยซSรฌ, questo voto รจ diventato sempre piรน frammentato e, soprattutto in occasione dell’ ultima tornata elettorale, orientato verso la Lega. Bisogna ricordare che il partito leghista affonda le proprie radici in quelle regioni del Nord Italia in cui ha avuto origine lo stesso cattolicesimo sociale italianoยป.

Il tema dell’ immigrazione รจ fortemente divisivo per il mondo cattolico. Ha giocato un ruolo centrale nel premiare un partito come la Lega?
ยซPapa Francesco lancia ripetuti appelli all’ accoglienza senza compromessi, alla misericordia. I suoi messaggi hanno grande risonanza, soprattutto mediatica. E piacciono molto, ma principalmente a chi non รจ credente. E al momento del voto i cattolici, evidentemente, seguono altri criteri. Dimostrando tutta la propria diffidenza contro un fenomeno immigratorio percepito come indiscriminato, senza tenere conto della realtร  sui territori, capace di assumere connotati pericolosi e destabilizzantiยป.

Analisi e sondaggi, anche quelli piรน recenti, confermano il fatto che i cattolici praticanti diminuiscono, soprattutto fra gli adolescenti e i giovani adulti, sempre piรน lontani dalle chiese e dalle pratiche religiose. Si tratta di un dato incontrovertibile?
ยซCredo che sia impossibile negare questa realtร . La nostre radici culturali e sociali restano cattoliche, ma nella quotidianitร  il cattolicesimo nostrano si dimostra sempre piรน a bassa intensitร . Sempre piรน distaccato dalla dottrina, sempre piรน labile,ย assecondato dalla permissivitร  diffusa dall’ immagine di questo Pontificato.ย Tutti citano quella che รจ diventata un’ etichetta Doc del magistero di Francesco, ossia la fraseย “Chi sono io per giudicare”, che viene universalmente tradotta nella convinzione cheย niente puรฒ piรน essere vagliato e giudicato. Con il risultato che la fede diventa autoferenziale e disincarnata. Le chiese restano vuote, anche se il bisogno del sacro e del Mistero non si esaurisce, anzi รจ destinato a crescereยป.

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.