Strani movimenti tra gli elettori del M5S. Dati choc e in molti cambiano bandiera.

Assurdo vedere come in poco tempo gli elettori del M5S stanno voltando a sinistra.

Nella storia dellโ€™Italia รจ stato quasi normale vedere spostamenti da un partito allโ€™altro. Gli elettori scontenti dei programmi attuati nelle successive elezioni hanno preferito guardare altrove.

Ma quello che si sta verificando oggi รจ incredibile. Si conta circa il 48% dei votanti il M5S a ritenersi di centrosinistra.

Leggiamoย cosa scrive IL Giornale:

Il caso piรน emblematico รจ quello di chi dichiara lโ€™intenzione di votare per il M5s in eventuali prossime elezioni. Buona parte di costoro si รจ sempre, tradizionalmente, dichiarata estranea alla contrapposizione sinistra-destra, ritenendo obsoleta questa dicotomia e rifiutandosi di conseguenza di collocarsi nellโ€™una o nellโ€™altra delle posizioni. Ad esempio, nel settembre 2017, la maggioranza (56%) degli elettori pentastellati, affermava di non riconoscersi in nessuna delle categorie dellโ€™asse sinistra-destra. I restanti si distribuivano invece tra le diverse opzioni prospettate, con una accentuazione nella sinistra e nel centrosinistra.

Oggi questo quadro appare profondamente cambiato. Lโ€™arrivo al governo del Movimento di Grillo ha mutato anche le scelte di autocollocazione dei suoi votanti. รˆ infatti radicalmente diminuita la quota di chi si rifiuta di posizionarsi nelle categorie sinistra-destra: essa coinvolge oggi solo il 10% degli elettori grillini.

Si sono invece altrettanto notevolmente accresciute le proporzioni di chi si dichiara esplicitamente di centrosinistra (31% dei votanti per il M5s) e quelle di chi si posiziona al centro tout court (32%). Forse la responsabilitร  assunta dal proprio partito nel far parte oggi dellโ€™esecutivo ha spinto molti elettori pentastellati ad assumere un atteggiamento piรน ยซpoliticoยป, scegliendo perรฒ spesso una posizione per certi versi ยซneutraleยป, come quella di centro.

Fare previsioni sulle preferenze che saranno espresse alle prossime elezioni sembra quasi impossibile. I cambiamenti che possono avvenire non possono e non devono essere previsti. I social riescono ad influenzare il pensiero dellโ€™elettore in pochissimo tempo. La storia cambia e anche la politica.

Fonte:ย ilgiornale

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.