Tari, la truffa salatissima. Una vergognosa rapina italiana: quanto ti hanno rubato

I conti non tornano, nella gestione deiย rifiuti. Mentre la produzione nel Paese diminuisce, e cresce invece la quota dellaย raccolta differenziata, le tasse pagate per il loro smaltimento continuano ad aumentare, in tutta Italia. Costi eccessivi e ingiustificati che derivano, innanzitutto, da inefficienze e troppe discrezionalitร  di molte amministrazioni locali, da una distorta applicazione di norme e regolamenti, e dal continuo ricorso a coefficienti tariffari massimi. Laย Tari, tassa sui rifiuti pagata da cittadini e imprese, in 7 anni รจ quasi raddoppiata. Nel 2017 รจ arrivata, complessivamente, aย 9,3 miliardi, con un aumento delย 72%ย rispetto al 2010, che corrisponde a un incremento diย 3,9 miliardi. Le imprese continuano a pagare di piรน nonostante la produzione dei rifiuti sia diminuita da 32,4 milioni di tonnellate del 2010 a 30 milioni nel 2016.

Scenari che emergono dal primo monitoraggio del portale diย Confcommercio(consultabile al sitoย osservatoriotasselocali.it), uno strumento dedicato alla raccolta e all’ analisi di dati sul territorio sulla tassa rifiuti pagata da cittadini e imprese del terziario. I commercianti rilevano come per le imprese ci siano sempre piรน distorsioni e divari di costo tra le stesse categorie economiche a paritร  di condizioni e nella stessa provincia. Ad esempio, un albergo con ristorante di mille metri quadri di superficie paga 4.210 euro l’ anno aย San Cesario, in provincia di Lecce, mentre paga 7.770 euro aย Lecce.
In media, il 62% dei Comuni capoluogo di provincia registra una spesa superiore rispetto ai propri fabbisogni, e questa inefficienza delle amministrazioni locali costa a cittadini e imprese un miliardo l’ anno a causa del mancato raggiungimento degli obiettivi comunitari di raccolta differenziata: siamo al 52% del totale, contro il 65% fissato a livello europeo. In sostanza, la raccolta differenziata in Italia cresce, nel 2017 sono state oltre un milione le tonnellate (+11,7% rispetto al 2016) di scarti raccolte in modo differenziato, ma ancora non basta.
In molti casi poi, rileva l’ osservatorio di Confcommercio, le imprese pagano costi per un servizio mai erogato (con aggravi di oltre l’ 80%), o per il mancato riconoscimento della stagionalitร  delle attivitร . Ad esempio, nel primo caso, aย Roma, un distributore di carburante di 300 metri quadri paga 2.667 euro, mentre l’ importo corretto dovrebbe essere di 446 euro; nel secondo caso, un campeggio di 5mila mq nel Comune diย Fiumicinoย paga 13.136 euro quando per i soli 5 mesi di attivitร  dovrebbe pagarne 5.473.
ยซรˆ la conferma di quanto le nostre imprese siano penalizzate da costi dei servizi pubblici che continuano a crescere in modo ingiustificatoยป rimarcaย Patrizia Di Dio, membro della Giunta di Confcommercio con delega all’ ambiente, ยซnegli ultimi sette anni la sola Tari รจ cresciuta di quasi 4 miliardi di euro. Bisogna , applicare con piรน rigore il criterio dei fabbisogni e dei costi standard. Ma soprattutto รจ sempre piรน urgente una revisione del sistema che rispetti il principio europeo “chi inquina paga”ยป.

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.