Mediterraneo, l’innalzamento delle acque: ecco le coste italiane a rischio
Setteย nuoveย aree costiere italianeย sono a rischioย inondazioneย perย l’innalzamento del Mediterraneoย dovuto sia a causa dei cambiamenti climatici sia alle caratteristiche geologiche della nostra penisola. ร la drammatica stima degli esperti di Enea che indicano la perdita di decine di chilometri quadrati di territorioย entro fine secolo.
In particolare sono state individuate quattro localitร , tutte sul versante adriatico: tre in Abruzzo (Pescara, Martinsicuro, in provincia di Teramo, eย Fossacesia,provincia di Chieti), una in Pugliaย (Lesina,ย nel foggiano) tutte con una previsione diย arretramento delle spiagge e delle aree agricole. Le altre tre zone individuate sono tutte sulle isole con differenti estensioni a rischio, dai 6 chilometri quadrati di perdita di territorio aย Granelliย (Siracusa), ai circa 2 chilometri quadri diย Valledoriaย (Sassari), fino a qualche centinaio di metri quadri aย Marina di Campoย sull’Isola d’Elba (Livorno).
La mappatura delle sette nuove aree costiere italiane a rischio inondazione va ad aggiungersi a quelle giร individuate da Emea nell’area costiera dell’alto Adriatico compresa traย Trieste, Veneziaย eย Ravenna, nel golfo diย Tarantoย e nelle piane diย Oristanoย eย Cagliari. Ma altri tratti di costa a rischio sono stati rilevati in Toscana โย Versiliaย – nel Lazioย โ Fiumicino, Fondiย e altre zone dell’Agro pontinoย โ in Campania โ piane delย Seleย e delย Volturnoย โ e in Sicilia โ aree costiere diย Cataniaย e delleย isole Eolie.