Migranti, il complotto contro l’Italia: il segnale. Sinistro scricchiolio, un grosso guaio per Salvini

Sbarchi e stragi nelย Mediterraneo, sta succedendo qualcosa di mai visto negli ultimi anni e il sospetto, viste le congiunture, รจ che si stia verificando un complotto ai danni dell’Italia. Sono drammatici i dati provenienti dall’Africa: secondo un dossier dell’Organizzazione internazionale delle migrazioni, non si era mai assistito a un aumento cosรฌ clamoroso delle partenze diย migrantiย tra maggio e giugno, e laย mortalitร ย (passata dalย 2%ย alย 9%) non era mai stata tanto alta. In tutto ci sono stati 679 morti, dato inferiore solo a maggio e novembre 2016 quando perรฒ le partenze erano il triplo rispetto a oggi. Ha influito sicuramente la “scomparsa” delle navi delleย Ongย che nei mesi scorsi assicuravano un pronto soccorso (per alcuni, molto sospetto per tempismo e sviluppi) ai gommoni dei disperati salpati dalla Libia in direzione Italia.

La mossa a tenaglia del ministro degli Interniย Matteo Salviniย e diย Maltaย ha bloccato laย Aquariusย a Marsiglia (dopo il lungo viaggio verso Valencia), le tedescheย Seefuchsย eย Seawatch 3ย a Malta, mentre laย Lifelineย รจ addirittura sotto sequestro a La Valletta. Impossibilitate a fare rifornimento o attraccare in Italia, le navi delle Ong hanno di fatto rinunciato a pattugliare le acque al largo della Libia, e laย guardia costiera libicaย e gli equipaggi di Themis, missione europea diย Frontex, non bastano. Ma c’รจ un dettaglio inquietante: “le partenze dalla Libia stanno di nuovo aumentando”, sottolinea ilย Corriere della Sera. “Erano state 4.500 a maggio e sono oltreย 7mila a giugno, mentre negli anni precedenti i due mesi avevano registrato flussi molto simili tra loro. Forse รจ un segno che sta scricchiolando l’accordo che l’Italia aveva stretto con le tribรน libiche diย Sabrata“.

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.