Joseph Stiglitz, dal Nobel l’ultima chiamata per l’Italia: “Cosa vi succede se non uscite subito dall’euro”
L’ euro รจ la nostra peste, la Germania il suo cocciuto untore. Consiglia ferocemente all’ appena insediatosi ยซgoverno italiano euroscetticoยป Joseph E.Stiglitz – Nobel con l’ elmetto, Torquemada della moneta unica – di ยซintrodurre una moneta parallelaยป e ยซusare una moneta elettronica sempre piรน semplice ed efficaceยป per evitare di morire straziati dall’ economia Ue dominata dalla Germania e dall’ euro cattivo. Non รจ un’ idea nuova, quella che l’ economista della Columbia University propone in un articolo per la testata Politico Global Policy Lab e che accenna tra le pagine nella nuova edizione del suo La globalizzazione e i suoi oppositori (Einaudi, dove il tema sono gli Usa).
Non รจ un’ idea nuova, la sua evocata uscita dall’ euro da parte dell’ Italia. Ma stavolta la prende piรน alla larga. Sostiene, Stieglitz, che l’ euro cosรฌ com’ รจ abbia ยซaumentato le divisioni all’ interno dell’ Ue, in particolare tra paesi creditori e debitoriยป; e che sia alla base della ยซcrisi migratoria, in cui le norme europee impongono un onere ingiusto ai paesi in prima linea che ricevono migranti, come la Grecia e l’ Italiaยป; che, in realtร , la vera causa del disallineamento dei tassi di cambio potenziali sia nella politica fiscale e salariale molto stitica della Merkel (“stitico” non รจ il proprio il suo termine, ma rende l’ arroganza dello squilibrio commerciale che viola le norme comunitarie).
Sicchรฉ, per Stiglitz, ยซse la Germania non รจ disposta a prendere i passi fondamentali necessari per migliorare l’ unione monetaria, dovrebbe fare la cosa migliore: lasciare l’ eurozonaยป perchรฉ ยซil valore dell’ euro si ridurrebbe e le esportazioni dell’ Italia e di altri paesi dell’ Europa meridionale aumenterebberoยป. Perรฒ -sembra spiegare il templare dell’ antiglobalizzazione a Salvini e Di Maio- siccome la Germania che molla รจ un sogno shakespariano, be’, a questo punto mollate voi. ยซI benefici per l’ Italia di lasciare l’ euro sono chiari e considerevoli. Un cambio piรน basso consentirร all’ Italia di esportare di piรนยป; e ยซi consumatori sostituiranno le merci italiane per le importazioni. I turisti troveranno nel paese una destinazione ancora piรน attraente. Tutto ciรฒ stimolerร la domanda e aumenterร le entrate del governo. La crescita aumenterร e l’ alto tasso di disoccupazione in Italia (11,2%, con il 33,1% di disoccupazione giovanile) diminuirร …ยป.
Stiglitz cita le gestioni personalistiche negli approcci economici di Trump e Berlusconi dominati da ยซcorrotti cercatori di renditeยป; e afferma che fuori dall’ euro il Belpaese ยซavrebbe maggiori probabilitร di cooperare in altri settori chiave con l’ Europa: migrazione, una forza di difesa europea, sanzioni contro la Russia, politica commercialeยป. Un crescendo epico.
Ed ecco, poi, il cambio di passo: l’ Italia chieda, in pratica, di ristrutturare il suo debito, pagando in titoli di Stato.
A quel punto gli altri membri Ue avrebbero due strade: o espellerci (ma, data la possanza del nostro debito, 3ยฐ al mondo, crollerebbe l’ intera Ue); o, addottando con successo una moneta piรน flessibile -un “euro morbido”- e creando una sorta di ยซzona euro meridionale vicino a un’ area valutaria ottimaleยป, accadrebbe che altri paesi ci seguirebbero. E Stiglitz ricorda le vicissitudini finanziarie della Grecia.
La quale, messa malissimo, era lรฌ lรฌ per introdurre il meccanismo di una nuova dracma; me venne fermata dalla Banca Centrale europea, che la ยซstrangolรฒยป. Certo, ora pare uscita definitivamente dalla crisi, ma la cura da cavallo a cui si sottopose fu per anni un dramma euripideo. Stiglitz รจ comunque onesto. Non nega che l’ addio all’ euro possa essere dolorosetto: ยซalcune aziende falliranno, altri vedranno il declino dei loro redditi realiยป. Ma se la Germania non avesse agito con egoismo, ยซse l’ economia italiana avesse trascorso i 20 anni dalla crescita della creazione dell’ euro al tasso della zona euro nel suo insieme, il suo Pil sarebbe stato del 18% piรน altoยป. Cari Salvini e Di Maio, volete uscire dalla gabbia Bruxelles? Parliamone. La replica dei nostri -e del ministro dell’ economia Tria- non รจ tutt’ ora pervenuta.