Immigrazione, Renato Farina e la dritta a Giuseppe Conte: come deve ricattare l’Europa

Il nostro premier Giuseppe Conte arriva a Bruxelles per il Consiglio europeo, che dura fino a domani. Auguri presidente, ma anche un poโ€™ di vitamine, please. Lรฌ si parrร  la tua nobilitate. Vediamo di che si tratta.

In Belgio si radunano i capi di Stato e di governo dei 27 Paesi dellโ€™Unione. Il Consiglio europeo non รจ un luogo di esibizioni culturali e di salamelecchi stile Versailles, bensรฌ รจ il patibolo dove si tagliano le teste dei popoli o, piรน raramente, gli si concede la grazia. รˆ il massimo organo decisionale, rispetto a cui il Parlamento europeo รจ una succursale del Rotary specializzata nel pettinare bambole. Nel Consiglio europeo di questo giugno 2018 poi le sedie scottano sul serio. Si deciderร  infatti la linea dei 27 Paesi Ue sullโ€™emigrazione, e questo รจ certo il punto che brucia di piรน. Ce ne sono altri non meno importanti, anche se paiono un poโ€™ teorici, solo perchรฉ lโ€™effetto delle scelte รจ a scoppio ritardato: parliamo dei criteri sulla base dei quali le banche sono in regola oppure no, falliscono o sono autorizzate a dare credito (la cosiddetta โ€œunione bancariaโ€). Non proprio roba da niente.

IL MURO DEL NORD
Conte, confessando una certa emozione da esordiente, ha spiegato ieri ai parlamentari di Camera e Senato cosa proporrร  e per cosa lotterร  nellโ€™interesse dellโ€™Italia. La mozione con i suoi intendimenti รจ stata votata tra gli applausi della maggioranza, con lโ€™astensione cordiale di Forza Italia e Fratelli dโ€™Italia, e con il voto contrario assai minoritario della sinistra. Meritano un giudizio disincantato: belle parole. Sia quelle pronunciate sia quelle messe per iscritto. A noi perรฒ paiono buone per una lettera a Babbo Natale. Meravigliosa nelle intenzioni, con i punti e virgola, svolazzanti e messi al posto giusto. Babbo Natale darร  una carezza a Conte. Ma niente doni, solo carbone, o al massimo accondiscendenza e assicurazioni per le prossime calende greche. Il fatto รจ che Babbo Natale parla tedesco, sta molto a Nord, assai lontano dalle rotte dei migranti. Si fa i cazzi suoi. Per ottenere impegni immediati, chiavi in mano, stante il rapporto di forza che ci penalizza, bisogna essere pronti a strappargli la barba.

Per questo, nel nostro piccolo, mentre sta iniziando il Consiglio europeo, ci permettiamo di dare al premier Conte un consiglio molto italiano, forse volgare, magari provinciale, ma pratico. Metta tra parentesi, anzi dimentichi proprio la qualifica di professore, rinunci ai mirabili ghirigori sintattici che sono strascichi luccicanti della sua carriera accademica, e che anche ieri ha esibito a Palazzo Madama e a Montecitorio. Lโ€™abbiamo ammirata, ma un poโ€™ anche compianta. Se va con queste semplici armi da damerino la fregano, e soprattutto ci fregano. Non basta neppure che batta i proverbiali pugni sul tavolo: con quelle mani candide che si ritrova, rovinerebbe il lavoro dellโ€™estetista. Usi invece lโ€™arma pesante del do tu des. Si chiama ricatto? Trovino gli altri le parole, noi lo chiameremmo semplicemente buon senso supportato dalle cannoniere che i trattati e le regole dellโ€™Unione europea mettono a disposizione in piena legalitร .

Solo cosรฌ il programma del nostro governo farร  un poโ€™ di strada. I dieci capitoli presentati dal premier derivano da un postulato di evidenza palmare: i confini italiani sono i confini dellโ€™Europa. Da lรฌ deriva per logica il resto. E cioรจ. La difesa dei confini italiani deve essere europea. I migranti che partono per lโ€™Italia partono per lโ€™Europa. Lโ€™Italia รจ stanca di prendersi lei oneri ormai insopportabili. Tradotto: visto che solo il 7 per cento dei migranti ha diritto allโ€™asilo, li si controlli in Africa, in campi finanziati dallโ€™Europa con adeguate sovvenzioni agli Stati beduini, arabi, magrebini che li accettano. In quegli โ€œhot spotโ€ si verifichi chi ha diritto e chi no, e si smistino i candidati idonei allโ€™asilo in tutta Europa, superando il regolamento di Dublino che ci condanna a tenerceli tutti. Sarebbe garantita in tal modo sia la sicurezza dei profughi veri, trasferiti senza usare ยซcarrette della morteยป (le ha chiamate cosรฌ, Conte), sia quella degli italiani. Chi tra i migranti invece non ha le carte in regola (il restante 93 per cento) venga rimpatriato. Questo comporta investimenti per garantire sviluppo allโ€™Africa, cosรฌ da ยซaiutarli a casa loroยป. Perfetto. Un programma da baciare sulla bocca chi lo ha scritto.

Un momento, perรฒ. Perchรฉ dovrebbero dirci di sรฌ, i Paesi del Nord? Perchรฉ sono buoni? Figuriamoci.

Stesso discorso sulle questioni bancarie. Il progetto franco-tedesco prevede che le banche non possano avere piรน di una certa percentuale di buoni del Tesoro, al di sopra della quale non sono conteggiati come indice di soliditร . Invece i derivati, che gonfiano di vermi la pancia di Deutsch Bank e altri istituti specie tedesche e francesi, sono trattati come oro. Unโ€™indecenza, cui opporsi.

Dire di no, votare contro se non ci sono le proposte italiane? Certo, ovvio. Ma tutto questo non cambierebbe nulla nella sostanza. Infatti sulle direttive si decide a maggioranza, non esiste il diritto di veto. Cโ€™รจ unโ€™arma che durante le discussioni Conte puรฒ posare sul tavolo, e che – guarda un poโ€™ – รจ stata suggerita dalla componente piรน moderata della coalizione di centrodestra, Forza Italia, per bocca di Mariastella Gelmini. Si tratta del citato ยซricattoยป? Per una volta, impariamo qualcosa da Machiavelli.

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.